Dall’inglese, detox è lo scorciamento di detoxing (‘disintossicare, disintossicante’) ovvero un trattamento detossinante, disintossicante, depurativo, detto in particolare di trattamento concentrato in tempi brevi.

Treccani

Personalmente, io lo vedo come un processo avente un solo obiettivo: eliminare un po’ del carico di tossine che ci portiamo dietro da abitudini sbagliate precedenti.

Potrà sembrare esagerato sentire di doversi disintossicare, specie appena arriva il cambio di stagione, e chiaramente lo è se la cosa viene vissuta con ansia.

Se invece si affronta il detox con serenità e la spinta di voler stare meglio questo si trasformerà semplicemente in un percorso di consapevolezza e amore verso noi stessi.

Per sapere se possiamo beneficiare di un percorso depurativo, basterà fare un po’ di auto analisi e considerare se soffriamo o meno di uno o più dei seguenti disturbi.

Sintomi di tossicità: 

  • dolori articolari e muscolari, stanchezza cronica
  • depressione, ansia, irritabilità, pensiero confuso e annebbiato, umore incostante
  • mal di testa, insonnia, eccessiva stanchezza mattutina
  • frequenti raffreddori e difficoltà a guarire dai malanni stagionali
  • senso di gonfiore, stitichezza
  • alito cattivo e sudorazione sgradevole
  • pelle spenta, acne, allergie, pelle troppo secca o grassa
  • capelli troppo grassi o secchi, capelli opachi e con doppie punte, unghie fragili che si spezzano
  • occhiaie 

Segnali di buona salute: 

  • corpo flessibile e buon tono muscolare
  • buona resistenza allo sforzo, energia abbondante per le attività quotidiane, energia stabile durante il giorno
  • chiarezza di pensiero, facilità ad addormentarsi, sonno regolare e capacità di svegliarsi riposati
  • emozioni stabili, senso di appagamento
  • occhi luminosi, pelle pulita, sana, rosea
  • unghie forti e capelli lucidi e forti
  • influenze e raffreddori rari, con facilità di recupero
  • digestione efficiente ed eliminazione regolare

Direi che, in generale, è difficile non soffrire di qualcuno dei sintomi “negativi” sopra citati.

Senza farsi prendere dall’angoscia di non essere in salute, basterebbe iniziare a portare qualche modifica nel nostro stile alimentare, migliorandolo di volta in volta.

Questo dovrebbe sempre essere volto a migliorare la nostra salute, e chiaramente essere sostenibile nel tempo.

I cibi industriali e le troppe proteine animali continueranno a farci sentire stanchi e spenti, privi di quella vitalità che ci meritiamo.

Tuttavia non tutti sono pronti a stravolgere totalmente le proprie abitudini da un giorno all’altro.

La dieta ideale è quella che siamo in grado di sostenere ogni giorno come normale abitudine, è quella che rientra nel nostro stile di vita quotidiano.

La dieta ideale è quella che siamo in grado di ripetere per il resto della nostra vita senza senso di sacrificio o di frustrazione.

Questo significa che l’obiettivo della nostra ricerca è quello di trovare uno stile che ci renda felici e soddisfatti e nel contempo ci regali il benessere che ci meritiamo.

La buona notizia è che sperimentando piccoli cambiamenti ma costanti nel tempo possiamo riprogrammare i nostri gusti e i nostri desideri, quindi arrivare ad essere felici dopo un pasto frugale è assolutamente possibile per tutti.

Ci vogliono però consapevolezza e desiderio di sperimentare.

Ogni volta che decidiamo di mangiare qualcosa, decidiamo di sabotare oppure realizzare il nostro successo.

Ciò che dobbiamo fare è scegliere ciò che ci trasformerà in quello che desideriamo essere.

Per questo servono quattro semplici ingredienti:

  • consapevolezza
  • conoscenza
  • costanza
  • desiderio di sperimentare

Seguendo questi principi non sarà poi così difficile iniziare a vedere i risultati che desideriamo.

Se desideri approfondire il tema detox senza stress ti consiglio vivamente di iscriverti alla nostra Newsletter e scaricare gratuitamente la nostra Guida al detox di primavera in stile Mindful Eating, troverai tantissimi contenuti utili per un percorso sereno di consapevolezza, e anche qualche ricetta da sperimentare.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *